Opera popolare (o quasi)
Pia de’ Tolomei
Le leggende popolari in ottava rima tramandate da Sestini e Moroni, l’opera di Donizetti e la cinematografia della metà del Novecento, ci raccontano di una vicenda melodrammatica ancorata ad una visione ottocentesca. Nell’affrontare questo tema abbiamo seguito una originale interpretazione strettamente legata ai pochi versi della divina commedia, ma supportata da una rigorosa e moderna ricerca storica, che, inoltre, rivela un dramma molto più intenso delle leggende tradizionali.
Nella composizione, Thomas Fortmann persegue un'estetica molto particolare e unica, combinando vari stili della musica popolare attuale a quella classica contemporanea e quella medievale, ricomponendo questa diversità in unità attraverso la sua esperienza di livello internazionale, iniziata come musicista rock sino ad approdare in età matura alla musica classica contemporanea e d'avanguardia.
trailer video, 7 min.
trailer musica, 18 min.
musica Thomas Fortmann
libretto vari autori
soggetto Bruno Gaudieri
regia Francesco Tarsi
assistente regia / danza Caterina Gente
direttore Massimo Merone
scenografia Francesca Bizzarri & Jochen Meyder
Soprano
Federica Raja (Pia de’ Tolomei)
Mezzosoprano
Simona Bertini (Margherita Aldobrandeschi)
Tenore
Daniele De Prosperi (Nello Pannocchieschi)
Baritono
Andrea Rola (Tollo degli Alberti di Prata / Ghino)
L’Accademia Amiata Ensemble:
Jana Hildebrandt (flauto)
Antonio Galella (clarinetto)
Davide Vallini (sassofono)
Gigi Dalicandro (tromba)
Ettore Candela (pianoforte)
Claudio Cavalieri (violino)
Laura Gorkoff (violoncello)
Riccardo Cavalieri (chitarra)
Carlo Bellucci (basso)
Federico Poli (batteria / perc.)
Valter Neri (tecnico del suono)
ad lib. coro amatoriale
Gestione del Progetto: Associazione Culturale Polis 2001
La nostra Associazione, professionalmente impegnata nel settore del Teatro e della Musica, per molti anni in Provincia di Grosseto e fuori, per particolari iniziative di alto livello culturale e artistico.
Abbiamo considerato l'opera del Maestro e il libretto di notevole originalità e modernità. Abbiamo pertanto ritenuto di assumere il ruolo di Produttori di questa opera, proprio per le sue caratteristiche, che in questa fase di cambiamento e di nuove sfide per la cultura, può rappresentare un modello di produzione artistica,interessante anche per i giovani spettatori.
Un altro motivo di questa scelta è legato alla parte letteraria dell'opera, che riporta l'attenzione su un personaggio affascinante come Pia De' Tolomei, che si muove fra leggenda, storia e narrazione poetica, a partire dal Sommo Poeta Dante Alighieri, rendendo immortale la protagonista dell'opera.