Libretto Christian Haller
Musica Thomas Fortmann
Regia Clemens Lüthard
Direttore musicale Fausto Corbo
Scenagiatura Daniel Waldner
Passante Marylaure Pugin
canto/acrobatica/fisarmonica
Loh Raimund Wiederkehr (ten)
Lee Wolf Latzel (bar)
Bennie Joseph Gremaud (acrobatica)
Barbara-Gabriella Bossert (fl/picc)
Dimitri Ashkenazy (cl/ b.cl)
Inès Morin (vl)
Hannes Bärtschi (vla)
Diane Lambert (vcl)
Rätus Flisch (CB/E-bass)
Kathrin Bertschi (arpa)
Rahel Sohn (piano)
Luca Borioli (perc & batteria)
Coro Sonoro
Direttore Margret Sohn
Illuminazione/tecnica Daniel Tschanz
Direzione di produzione Fee Peper
GÖTTERSPIELE (38’36“)
Estratti dalla registrazione dal vivo dal 3 marzo 2024, Alte Reithalle Aarau.
GÖTTERSPIELE
Una parabola sul potere e sul suo abuso.
Cosa è reale, cosa è falso? Una giovane donna cade nelle grinfie di due divinità annoiate che giocano con lei un gioco perfido in cui nulla è come sembra. Sono ovunque dove si esercita il potere. Usano le persone, si sentono "dei" e credono di poter giocare con il destino. L'obiettivo: mantenere il loro potere.
Due divinità corrotte e depravate a cui nessuno crede più: Lee e Loh affermano il loro potere giocando al destino con un passante a caso. Si calano nell'identità di altre persone per invischiare sempre più la donna nei sensi di colpa e portarla alla disperazione con racconti avventurosi.
Nel punto più profondo della sua disintegrazione, tuttavia, la donna vede il gioco: In un momento di lucidità, vede gli dei e comincia a reagire.
Christian Haller e Thomas Fortmann hanno sviluppato il libretto in un processo congiunto.
Sulla base della sua esperienza con il rock e la musica classica contemporanea, Thomas Fortmann riunisce una varietà di dispositivi stilistici per formare un'unità, definendo così il suo stile compositivo molto personale.
La produzione di Clemens Lüthard aggiunge un elemento circense al testo e al livello musicale: con acrobazie, arte aerea, giocoleria ed elementi di teatro di movimento, un artista e mimo si fa carico dell'azione della figura illusoria. Il ruolo del passante è interpretato da un artista che si esibisce sia musicalmente che acrobaticamente.
Sostenuta da:
Aargauer Kuratorium, Aargauische Stiftung für Gesang und Musik, Hans und Lina Blattner-Stiftung, Fondation Suisa, Lebensraum Aargau, Pro Argovia Kaktus, Schweizerische Interpretenstiftung, Müller & Schade Verlag, BÜHNE AARAU Theater Alte Reithalle